In Italia le prime Università Popolari furono organizzate negli ultimi decenni del secolo scorso. Il disagio economico rendeva allora difficile a gran parte della popolazione acquisire quelle conoscenze elementari che avrebbero consentito di vivere e di lavorare meglio. La Scuola era privilegio di pochi, l'Università appariva ancora più inaccessibile. Le Università Popolari, iniziarono ad impegnarsi non soltanto istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, ma anche coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze in questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l'epoca, "anticonformista". Ricordiamo alcuni tra i nostri docenti di allora: Giovanni Bovio, Gabriele D'Annunzio, Benedetto Croce, Ludovico Mortara, Roberto Ardigò, Gioacchino Volpe, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Francesco Pullé e molti altri. Dall'ultimo dopoguerra v'è stata una ulteriore fioritura di questi Istituti di Cultura. Nel 1982, a Sorrento, il Prof. O. Ferulano, fondava la Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (C.N.U.P.I.). Soci fondatori e protagonisti di questa iniziativa erano proprio quelle antiche Università Popolari, dirette eredi di un passato così ricco di esperienze e di storia, ma anche tanto vitali da proiettarsi verso le sfide e le novità del futuro. Poco meno di dieci anni dopo, nel 1991, il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con un apposito decreto legge pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n° 203 del 30.8.91, riconosceva alla C.N.U.P.I. la personalità giuridica, premiando così la validità, la serietà, ma anche l'attualità e le potenzialità future di un percorso di didattica e di formazione oramai già consacrato da una storia più che secolare.
Dipartimento linguistico e Glottodidattico:
CENTRO ESAMI Test d'italiano per stranieri
necessario per ottenere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato cioè la carta di soggiorno della Comunità Europea.
- Lingua e cultura inglese;
- Lingua e cultura francese;
- Lingua e cultura cinese;
- Lingua e cultura spagnola;
- Lingua e cultura russa;
- Lingua tedesca - conversazione a
scopo turistico;
- Lingua inglese - conversazione a
scopo turistico;
- Lingua e cultura italiana per
stranieri a scopo turistico e/o
professionale certificazione CELI ;
- Lingua inglese, eventuale
preparazione per la certificazione
Trinity e/o Cambridge;
- Potenziamento e/o recupero materie
scolastiche come italiano, latino,
inglese;
- Preparazioni Test di Ingresso
Universitari;
- Giornalismo;
- Scrittura Espressiva;
- Comunicazione e Design;
- Avviamento alla traduzione e alla
localizzazione Inglese/Italiano;
Dipartimento di matematica ed informatica:
- Preparazione test di ingresso
Universitari;
- Potenziamento e/o recupero di
Matematica;
- Potenziamento e/o recupero di
Informatica;
- Alfabetizzazione Informatica;
- Gestire l'hardware del pc;
- Gestire Database;
- Corsi di Informatica per il
conseguimento della Patente
Europea ECDL Core primo
livello ed Advanced secondo
livello;
- Corso CAD Architettonico e/o per
Elettricisti;
- Preparazione test di ingresso
universitari;
- GIS Geographic Information System;
- Corso html per bambini (creazione
siti web);
- Corso web designer (html, php, css);
- Corsi di linguaggi di programmazione:
C++ orientato agli oggetti, Java;
Dipartimento scientifico:
- Minerali e Rocce;
- Astronomia;
- Corso di formazione agli addetti alla lavorazione e somministrazione delle
sostanze alimentari;
Dipartimento di Arti Visive:
- Disegno dal vero e acquerello,
pittura ad olio;
- Pittura su ceramica;
- Taglio e cucito;
- Interpretare un opera d'arte;
- Arte e mestieri.
Dipartimento di Arti Manuali:
- Oreficeria;
- Sartoria;
- Massaggio relax;
- French Manicure;
- Trucco giorno - sera;
Dipartimento della Solidarietà:
Rilevamento informazioni sulle situazioni sociali del territorio. Collegamenti con fondazioni e organizzazioni per aiuti sociali.
Dipartimento Arti Plastiche e Pittoriche:
- Disegno dal vero ed acquerello, pittura
- ad olio su seta, decoupage, ikebana e creatività artistica;
- Ceramica;
- Taglio e cucito metodo le grand chic
Dipartimento di Scienze Sociali e Mediche:
- Corso Lis -
fruibile con bonus docente
- Metodi per migliorare lo studio e
l'apprendimento;
- Potenziamento attività mentali;
- Sviluppo Psicocognitivo del bambino e strategie dell'apprendimento;
- Lo sviluppo pscioaffettivo e reazioni sul bambino;
- Normalità e psicologia in età evolutiva;
- Maltrattamento ed abusi sessuali sui
minori;
- Depressione ed ansia somatizzazione:
mali oscuri o male di vivere?
Dipartimento di Discipline Storico Giuridiche:
- Diritto dell'Immigrazione;
- Fenomeno Mafioso;
- Diritto Islamico;
- Diritto applicabile ai contratti
commerciali;
Dipartimento di Economia:
- Economia Aziendale "concetti
indispensabili per gestire un impresa"
- Come redigere la dichiarazione dei
redditi;
- Come redigere il Business Plan;
Discipline dello Spettacolo, del Cinema e della Fotografia:
- Dizione;
- Teatro per il Benessere (Teatro
Terapia);
- Fotografia;
- Fotografia Digitale;
Dipartimento di Musica:
- Pianoforte;
- Chitarra;
- Canto Moderna;
- Solfeggio, armonia;
- Tastiera;
Consorzio Turismo e Cultura:
L'Università Popolare Pontina, sezione Terracina, promuove e valorizza il patrimonio storico culturale del territorio organizzando visite guidate ai monumenti contribuendo alla crescita culturale ed allo sviluppo dell'Individui ed all'educazione civica permanente.